PředmětyPředměty(verze: 970)
Předmět, akademický rok 2024/2025
   Přihlásit přes CAS
Letteratura italiana dal Romanticismo alle avanguardie - AIT500035
Anglický název: Italian literature from Romanticism to the avant-gardes
Zajišťuje: Ústav románských studií (21-URS)
Fakulta: Filozofická fakulta
Platnost: od 2022
Semestr: letní
Body: 0
E-Kredity: 5
Způsob provedení zkoušky: letní s.:
Rozsah, examinace: letní s.:2/0, Zk [HT]
Počet míst: neomezen / neurčen (neurčen)
Minimální obsazenost: neomezen
4EU+: ne
Virtuální mobilita / počet míst pro virtuální mobilitu: ne
Kompetence:  
Stav předmětu: vyučován
Jazyk výuky: italština
Způsob výuky: prezenční
Úroveň:  
Poznámka: předmět je možno zapsat mimo plán
povolen pro zápis po webu
Garant: Mgr. Chiara Mengozzi, Ph.D.
Vyučující: Mgr. Chiara Mengozzi, Ph.D.
Je prerekvizitou pro: AIT500037
Anotace - italština
L’obiettivo del corso è quello di familiarizzare gli studenti con i temi e gli approcci più attuali nell'ambito degli studi letterari. Lo sguardo all'Italia e alla letteratura italiana sarà inquadrato nel più ampio contesto mondiale e internazionale, sempre più importante per comprendere a fondo le dinamiche e le trasformazioni recenti delle diverse letterature nazionali, tra cui l'italiana.

Il corso di quest’anno si concentrerà sui "modi di leggere e raccontare il pianeta Terra all'epoca della crisi ecologica globale". Si dividerà in tre parti principali.

1) il pianeta come modalità di lettura (tra le questioni che affronteremo: che cos'è l'Antropocene? che cosa significa studiare la letteratura all'epoca della crisi ecologica? Qual è il ruolo degli studi letterari? Come ci rapportiamo oggi al canone letterario e in particolare alla modernità letteraria? Come cambia il modo di leggere e interpretare i testi? Una critica orientata al pianeta può dimostrarsi altrettanto efficace nella reinterpretazione delle opere del passato, comprese quelle che sembrano a prima vista estranee alle preoccupazioni ecologiche? E se sì, come evitiamo il rischio di applicare un quadro ideologico preconfezionato ai testi del passato, schiacciandoli sulle preoccupazioni etico-politiche del presente? Come facciamo dialogare in maniera produttiva gli studi umanistici e scientifici?)

2) il pianeta come oggetto di rappresentazione (tra le questioni che affronteremo: come può la letteratura rappresentare il pianetà nella sua materialità fisica, nelle sue scale temporali non umane (geologiche, cosmiche) e nelle dinamiche sistemiche che la caratterizzano (clima, ecosistemi, interazioni tra umano e non umano)? Quali sono i generi e le strategie formali più efficaci nel restituire questa complessità?)

3) Ulteriori esempi e presentazioni degli studenti (l'insegnante orienterà la scelta del tema). Ci concentreremo, per esempio, sulla letteratura italiana del boom economico (Calvino, Volponi, letteratura industriale, ecc.) oppure sull'analisi di alcune delle opere più significative della letteratura italiana ultra-contemporanea (Wu Ming, Laura Pugno, Francesco Pecoraro) che gli studenti non hanno avuto modo di studiare nei corsi generalisti di storia letteraria, comprese nuove e vitali forme come il graphic novel.

Poslední úprava: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (06.02.2025)
Požadavky ke zkoušce - italština

La valutazione degli studenti si basa su una presentazione orale e un elaborato scritto. Durante la prima lezione del corso le condizioni saranno dettagliate. 

Poslední úprava: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (06.02.2025)
 
Univerzita Karlova | Informační systém UK