|
|
|
||
La disciplina si preoccupa di fornire l’apparato teorico e gli strumenti tecnici necessari a definire un testo letterario nel suo specifico assetto formale, permettendone anche una corretta interpretazione tematica e una consapevole collocazione nell'ambito della storia letteraria. Il corso si propone, in particolare, di illustrare la natura e gli scopi della disciplina attraverso la presentazione di un quadro ragionato di varie forme stilistiche che pertengono alla storia della letteratura italiana.
Le lezioni prevedono una parte teorica dedicata alla spiegazione degli strumenti di lavoro e una parte applicativa di analisi dei testi. Last update: Salvalaggio Mara (21.09.2022)
|
|
||
Il corso si pone i seguenti obiettivi: 1. dare agli studenti gli strumenti necessari per riconoscere e analizzare stilisticamente un testo poetico; 2. sviluppare la competenza degli studenti nell'analisi stilistica di un testo poetico attraverso esercitazioni pratiche Last update: Salvalaggio Mara (21.09.2022)
|
|
||
P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002 G. Colella, Che cos’è la stilistica, Carocci, 2010 L. Galdi, Introduzione alla stilistica italiana, Bologna, Patron, 1971 P.V. Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Laterza, 2001 P.V. Mengaldo, Attraverso la prosa italiana, Carocci, Roma, 2008 B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, 1997 B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato, Editori Laterza, Roma-Bari, 2010 C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, 1985 Last update: Bolletta Ave, Dr. (29.11.2015)
|
|
||
Introduzione agli strumenti e ai concetti generali dell’analisi stilistica La retorica I tropi Le figure di parola Le figure di pensiero Esercitazioni sulle principali figure retoriche La metrica italiana: sillabe e accenti, figure metriche, il verso, vari tipi di versi, la rima, tipi di rime, strofe e forme metriche Le forme della poesia: tipi di componimenti poetici: sonetto, canzone, ballata e ottava rima Analisi stilistica di un testo poetico Esercitazioni nell'analisi stilistica del testo poetico Last update: Salvalaggio Mara (21.09.2022)
|