|
|
|
||
I corsi Jazykový seminář gramatický III-IV-V-VI (Seminari grammaticali) mirano a potenziare le conoscenze grammaticali degli studenti e a farli esercitare nell’applicazione delle regole grammaticali per mezzo di un’ampia gamma di attività sfidanti e stimolanti.
Si tratta di corsi progressivi e sequenziali che presentano una scelta di argomenti grammaticali determinata sia dal livello linguistico sia dalle esigenze degli studenti. Fatti salvi gli irrinunciabili principi di flessibilità e di adattabilità, i contenuti dei quattro corsi sono organizzati in blocchi tematici che possano fornire occasione di riconoscimento, applicazione e riflessione sui diversi meccanismi linguistici. Uno stesso argomento potrà essere trattato attraverso diversi tipi di materiale, anche autentico (tratto da manuali di lingua italiana, quotidiani e periodici in rete, film, Internet), per essere acquisito nel suo uso e in contesto, e utilizzando diverse tecniche didattiche (completamento, riempimento, cloze, attività a coppie o di gruppo ecc.), al fine di condurre gli studenti verso un livello sempre crescente di competenza linguistica, pragmatica, testuale, semantico-lessicale. Tenuto conto dei livelli di competenza indicati dal "Quadro comune europeo di riferimento per le lingue" (Consiglio d’Europa 2002), partendo da una competenza B1+ all’inizio del secondo anno, si dovrebbe arrivare ad una competenza C1 alla fine del terzo anno. Last update: Salvalaggio Mara (22.09.2022)
|
|
||
I corsi Jazykový seminář gramatický III-IV-V-VI (Seminari grammaticali) si propongono di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. Ampliare la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche 2. Far acquisire sicure competenze grammaticali in termini di correttezza, efficacia pragmatica e appropriatezza 3. Sviluppare la riflessione linguistica e la competenza metalinguistica Last update: Salvalaggio Mara (22.09.2022)
|
|
||
Odborná literatura: T. Marin, L. Ruggieri, S. Magnelli, Nuovissimo progetto italiano (2a, 2b, 3), Edilingua, Roma, 2020. A. De Giuli, C. Guastalla, C. M. Naddeo, Nuovo Magari (B2, C1-C2), Alma Edizioni, Firenze, 2013. E. Fragai, I. Fratter, E. Jafrancesco, Uni.Italia, Le Monnier - Mondadori Education, Milano, 2010. M. Sensini, La grammatica della lingua italiana, Mondatori, Milano, 2003. L. Serianni, Grammatica italiana, UTET, Torino, 1989 - De Agostini, Novara, 2016. L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, L’italiano per dire e per fare, Pearson Italia, Milano – Torino, 2021. D. Troncarelli, M. La Grassa, GrammaticAvanzata, Edilingua, Roma, 2017. Materiali autentici forniti dal docente e caricati sul SIS. Last update: Salvalaggio Mara (26.08.2023)
|
|
||
Il corso Jazykový seminář gramatický V prevede la trattazione dei seguenti argomenti: La posizione dell’aggettivo: aggettivi qualificativi e aggettivi relazionali Gli alterati: accrescitivi, diminutivi, vezzeggiativi e dispregiativi Falsi alterati e alterati lessicalizzati La struttura del nome: primitivi, derivati, alterati, composti Plurale dei nomi composti Prefissi e confissi Dislocazioni Ripasso e consolidamento: uso degli articoli e delle preposizioni i pronomi combinati uso del congiuntivo uso dei verbi i connettori il periodo ipotetico (I, II e III tipo, periodo ipotetico misto) il discorso indiretto Last update: Salvalaggio Mara (22.09.2022)
|