|
|
|
||
Il corso si propone di potenziare e approfondire le conoscenze di base richieste all'esame di ammissione. Usando il testo di riferimento (cfr. infra), si inizierà dalla lezione 17 e si arriverà alla lezione 26. Eventuali altri materiali didattici saranno disponibili (da scaricare) qui sul SIS.<br>
(Nel caso dell'insegnamento a distanza, il corso si svolgerà nell'orario stabilito on-line, attraverso la piattaforma MS Teams). Last update: Obstová Zora, PhDr., Ph.D. (22.09.2022)
|
|
||
manuale di riferimento: Bahníková, A. – Benešová, H. - Ehrenbergerová,L. – Polverari, A., Italština, Praha, Leda 2017 altri manuali: Janešová, J., Italština pro samouky, Praha, Leda 2017 Pospíšilová V. – Ferrarová, M. – Ferrarová, E., Učebnice současné italštiny 2, Brno, Edika 2015 Hamplová, S., Mluvnice italštiny, Praha, Leda 2004 + altri materiali didattici Last update: Obstová Zora, PhDr., Ph.D. (22.09.2022)
|
|
||
Il test finale si intende superato con il 70% delle risposte giuste (dei punti). Last update: Obstová Zora, PhDr., Ph.D. (22.09.2022)
|
|
||
In accordo con il contenuto del libro verranno introdotti i seguenti aspetti grammaticali: 1) Condizionale, 2) Trapassato prossimo, 3) La morfologia degli aggettivi (gradi dell'aggettivo) e degli avverbi (gli avverbi in -mente), 4) Le costruzioni causative, 5) Imperativo, 6) Gerundio, 7) Passato remoto. Inoltre, verrà prestata molta attenzione al lessico e agli esercizi di traduzione. Last update: Obstová Zora, PhDr., Ph.D. (24.08.2015)
|