|
|
|
||
Il corso di morfologia dell’italiano, previsto per il secondo anno della laurea triennale, si propone di offrire agli studenti un quadro morfologico completo partendo dalla classificazione tradizionale delle parti del discorso. In particolare, verranno presentati e discussi gli aspetti morfologici del sostantivo, aggettivo e verbo. Il corso procederà secondo il programma stabilito nel sillabo.<br>
<br> Last update: Štichauer Pavel, prof. Mgr., Ph.D. (13.02.2023)
|
|
||
Předmět je zakončen písemnou zkouškou. Last update: Štichauer Pavel, prof. Mgr., Ph.D. (13.02.2023)
|
|
||
Hamplová, S. Mluvnice italštiny. Praha, Leda 2004. Renzi, L. (ed.) Grande grammatica italiana di consultazione I - III, Bologna, il Mulino 1988-1994. (v handoutech citováno jako GGIC) Salvi, G. - Vanelli, L. Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino 2004. + i riferimenti citati nel corso delle lezioni (e presenti negli handout) Last update: Štichauer Pavel, prof. Mgr., Ph.D. (13.02.2023)
|
|
||
1) Le categorie morfologiche del verbo (coniugazioni, classi regolari, sottoregolari, irregolari, allomorfie ecc.). 2) Verbi lessicali, semiausiliari, ausiliari, modali, categoriali. 3) Le valenze dei verbi (transitivi, intransitivi, riflessivi, ecc.) 4) La selezione dell‘ausiliare 5) I tempi dell‘indicativo 6) I tempi del congiuntivo 7) L’uso del congiuntivo 8) Il condizionale e l’imperativo 9) La concordanza dei tempi 10) I modi indefiniti del verbo (infinito, gerundio, participio presente/passato) 11) Accordo (soggetto-verbo, verbo-complemento) 12) Aspetto tra il ceco e l’italiano (il "vid" ceco e i suoi corrispettivi italiani) Last update: Štichauer Pavel, prof. Mgr., Ph.D. (13.02.2023)
|