|
|
|
||
Il corso riguarda le tipologie testuali dell'italiano scritto: testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi, prescrittivi.
Particolare attenzione viene data alle modalità di preparazione di testi accademici, alle strategie di argomentazione, al percorso di documentazione e di ricerca, alla struttura del testo, agli elementi di coesione e di coerenza, ai registri. Il corso si sviluppa in due semestri (A e B) e si articola in lezioni frontali e/o partecipate e attività laboratoriale: spiegazione e illustrazione delle nozioni di base della disciplina e applicazione su materiale linguistico appropriato con attività di produzione di vari testi. Last update: Salvalaggio Mara (21.09.2022)
|
|
||
Il corso si propone i seguenti obiettivi: 1. sviluppare l'abilità di scrittura 2. approfondire gli aspetti teorici e pratici delle diverse tipologie testuali dell'italiano 3. rafforzare le competenze relative alla lettura 4. elaborare testi scritti, anche di tipo accademico, di livello linguistico C1. Last update: Salvalaggio Mara (21.09.2022)
|
|
||
BASILE G., GUERRIERO A.R., LUBELLO S., Competenze linguistiche per l’accesso all’università, Roma, Carocci, 2012. BRUNI, Francesco, Manuale di scrittura e comunicazione: per la cultura personale, per la scuola, per l'università, Bologna, Zanichelli, 2006. CERRUTI M., CINI M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Bari, Laterza, 2007. ITALIA, Paola et al., Scrivere all’università, Firenze, Le Monnier Università – Mondadori Education, 2014. SERIANNI, Luca. Leggere, scrivere, argomentare : prove ragionate di scrittura, Roma, GLF editori Laterza, 2013. Last update: Salvalaggio Mara (21.09.2022)
|
|
||
Tipi e generi testuali Il testo descrittivo: letterario e non letterario Il testo espositivo-interpretativo: la recensione Il testo informativo-espositivo: l’articolo di cronaca La struttura di un quotidiano Errori di ortografia Analisi di errori di morfosintassi e di coerenza e coesione del testo Esercizi di sintassi Last update: Salvalaggio Mara (21.09.2022)
|