Italian literary criticism - AIT500039
Title: Italská literární věda / Teoria della letteratura
Guaranteed by: Institute of Romance Studies (21-URS)
Faculty: Faculty of Arts
Actual: from 2022
Semester: summer
Points: 0
E-Credits: 5
Examination process: summer s.:
Hours per week, examination: summer s.:2/0, Ex [HT]
Capacity: unlimited / unknown (unknown)
Min. number of students: unlimited
4EU+: no
Virtual mobility / capacity: no
Key competences:  
State of the course: taught
Language: Italian
Teaching methods: full-time
Level:  
Note: course can be enrolled in outside the study plan
enabled for web enrollment
Guarantor: Mgr. Chiara Mengozzi, Ph.D.
Teacher(s): Mgr. Chiara Mengozzi, Ph.D.
SS schedule   Noticeboard   
Annotation - Italian
il corso fornisce agli studenti una variegata gamma di approcci critici ai testi letterari (dalle teorie formaliste, all’estetica della ricezione, dalla critica tematica ai più recenti approcci, quali la critica postcoloniale o l’ecocritica). Si farà attenzione al contesto mondiale come a quello italiano. Ogni approccio sarà messo in pratica su una vasta scelta di brani tratta dalla letteratura italiana non solo contemporanea.

L’esame prevede due elaborati scritti di cui si forniranno tutte le coordinate durante il corso
Last update: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (06.02.2025)
Literature - Italian

I testi teorici e letterari saranno forniti agli studenti su moodle. 

Di seguito una bibliografia indicativa: 

Bibliografia:

MANUALI

BRUGNOLO, Stefano; COLUSSI, Davide; ZATTI, Sergio; ZINATO, Emanuele. La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento (Roma: Carocci 2016)

COMPAGNON, Antoine. Il demone delle teoria. Letteratura e senso comune (Torino: Einaudi 2000)

CULLER, Jonathan. Literary Theory. A Very Short Introduction (Oxford: Oxford University Press)

 

FORMALISMO, STRUTTURALISMO, NARRATOLOGIA (E OLTRE...)

BARTHES, Roland. S/Z (Torino: Einaudi 1981)

GENETTE, Gérard. Figure III. Discorso del racconto (Torino: Einaudi 2000)

GENETTE, Gérard. Palinsesti. La letteratura al secondo grado (Torino: Einaudi 1997)

GENETTE, Gérard. Soglie. I dintorni del testo. Einaudi, 1989

MUKAŘOVSKÝ, Jan. Umělecké dílo jako znak: z univerzitních přednášek 1936-39 (Praha: Ústav pro českou literaturu AVČR, 2008)

PAVEL, Thomas G. Fikční světy (Praha: Academia, 2012)

SEGRE, Cesare. Avviamento all´analisi del testo letterario (Torino: Einaudi, 1999)

STANZEL, Franz K. Teorie vyprávění (Praha: Odeon, 1988)

TODOROV, Tzvetan. Poetika prózy (Praha: Triáda, 2000)

TODOROV, Tzvetan. I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, 1965

BOOTH, Wayne. Retorica della narrativa. Scandicci: La Nuova Italia, 1996

 

STILISTICA

AUERBACH, Erich, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (Torino: Einaudi, 1946)

BACHTIN, Michail Michailovič. Román jako dialog (Praha: Odeon, 1980)

SPITZER, Leo. Stylistické studie z románských literatur (Praha: Triáda, 2010)

 

STORIOGRAFIA LETTERARIA

CESERANI, Remo. Raccontare la letteratura (Bollati Boringhieri 1990)

 

DECOSTRUZIONE

CULLER, Jonathan. Sulla decostruzione (Bompiani 1988)

 

STUDI SUGLI ADATTAMENTI

HUTCHEON, Linda. Theory of Adaptation (New York: Routletge, 2006)

 

CRITICA TEMATICA

CESERANI, Remo. Lo straniero (Roma-Bari: Laterza 1998)

CESERANI, Remo. Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna (Torino : Bollati Boringhieri, 2002)

GIGLIOLI, Daniele. Tema (Scandicci: La Nuova Italia 2001)

SOLLORS, Werner. The Return of Thematic Criticism (London : Harvard university press, 1993)

 

SEMIOTICA E RICEZIONE

ECO, Umberto. Lector in fabula (Milano: Bompiani 1986)

ECO, Umberto. I limiti dell’interpretazione (Milano: Bompiani 1996)

ISER, Wolfgang. L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, 1978

 

PSICANALISI

GIOANOLA, Elio. Psicanalisi, ermeneutica e letteratura (Milano: Mursia, 1991)

ORLANDO, Francesco. Per una teoria freudiana della letteratura (Torino: Einaudi, 1982)

 

TEORIA POSTCOLONIALE

ASHCROFT, Bill; GRIFFITHS, Gareth; TIFFIN, Helen. The empire writes back : theory and practice in post-colonial literatures (London-New York : Routledge, 2002)

SAID, Edward. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente (Torino: Bollati Boringhieri 1991)

SAID, Edward. Cultura e imperialismo (Roma: Gamberetti 1998)

YOUNG, Robert. Postcolonialism. A Very Short Introduction (Oxford : University Press, 2003)

 

FEMMINISMO E GENDER STUDIES

BEAUVOIR, Simone. Il secondo sesso (Milano: Il Saggiatore 1961)

CAVARERO, Adriana. Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (Milano: Feltrinelli 2011)

EAGLETON, Mary. Feminist Literary Theory. A Reader (Oxford : Basil Blackwell, 1986)

WOOLF, Virginia. Una stanza tutta per sé (Einaudi: Torino 1995)

Last update: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (03.02.2023)
Requirements to the exam - Italian

L'esame prevede due elaborati scritti : un riassunto ragionato di un manuale di introduzione alla teoria letteraria e un saggio di una decina di pagine in cui lo studente applica uno degli approcci trattati nel corso ad altri testi. Gli argomenti sono accordati preventivamente con l'insegnante. Tutte le precisazioni necessarie saranno fornite agli studenti durante la prima lezione. 

Last update: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (06.02.2025)
Syllabus - Italian

I principali argomenti saranno i seguenti 

che cos'è la teoria 

approcci formalisti e strutturalisti 

estetica e teorie della ricezione 

critica tematica

approcci postcoloniali e di genere 

Dalla nazione alla letteratura mondiale 

Last update: Mengozzi Chiara, Mgr., Ph.D. (03.02.2023)